È nel cuore della Toscana, nel centro del Chianti, e a due passi dalla meravigliosa città di Siena che si trova l’azienda agricola Il Ciliegio, una delle più belle ed locale.
L’azienda, da quasi settanta anni, si muove nel panorama vitivinicolo locale ed è conosciuta da molti per quella che storicamente è l’attività primaria dell’azienda; la vendita diretta di vino e olio.
Vignaioli per passione e tradizione dal 1952, la nostra storia narra del duro lavoro del patriarca Mario che nei primi anni ’50 si trasferisce dal Veneto in Toscana, portando con sé un bel bagaglio di cultura vitivinicola appresa nella propria terra nativa: i Colli Euganei (anche questa zona di vini pregiati!!).
Nel corso degli anni successivi, aiutato dai suoi quattro figli, Mario getta le fondamenta dell’azienda, ma la svolta produttiva avviene alla fine degli anni ’80: la fattoria si specializza nella viticoltura, si concentra maggiormente sulla cantina, sull’imbottigliamento e sulla commercializzazione dei vini prodotti in azienda. Il processo è costantemente accompagnato da ristrutturazioni dei fabbricati, adesso più moderni, e da nuove tecniche enologiche applicate in cantina.
Nel 2008 nasce l’agriturismo didattico con il ristorante, per offrire ai nostri visitatori un ulteriore servizio e il piacere di calarsi per qualche ora nella realtà del mondo contadino, con i suoi gusti ed i suoi tempi lenti. Peculiarità dell’azienda è la conduzione familiare, possibile grazie ad una buona dose di organizzazione:
- Severino “il capo”, gestisce la parte organizzativa del lavoro nei campi, dirige gli operai ed insegna loro le tecniche da adottare;
- Marco e Veronica si occupano dell’agriturismo e del ristorante;
- Simone pensa alla cantina e al confezionamento dei vini in bottiglia;
- Luca si occupa della parte commerciale.
Dall’inizio del 2009, l’Azienda Agricola è completamente autonoma per quello che riguarda l’energia elettrica e il riscaldamento; sono stati installati, infatti, pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità, una caldaia a biomasse (alimentata con gli scarti di lavorazione dei nostri prodotti), per la produzione di acqua calda. Grazie a questi nuovi sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, si stima che annualmente l’Azienda Agricola risparmi all’ambiente l’immissione di oltre 13 tonnellate di CO2 all’anno.